www.beccapp.it
applicazioni web
per
- raccolta dati sull'ICA
Indice Cinegetico di Abbondanza
- raccolta dati sull'AGE RATIO
Indice Giovani/Adulti tramite lettura ali
per la specie
Beccaccia Scolopax rusticola
in Italia
con il patrocinio di FANBPO
Passione, poesia e romanticismo resistono come devozione e rispetto verso la Regina, ma ci vuole di più.
Le esigenze della Natura e della Società chiedono a ragione che la caccia dimostri di essere un'attività sostenibile, capace di mantenere l'equilibrio tra il prelievo e la conservazione della specie.
Occorre quindi una nuova cultura venatoria basata sull'etica, conoscenza e gestione. I cacciatori di beccacce, comunemente chiamati beccacciai, sono i primi mattoni della ricerca scientifica per una corretta gestione venatoria. Partecipano a progetti di studio e monitoraggio impegnandosi nella raccolta di
alcuni dati sensibili.
Da tempo si raccolgono misure biometriche di ogni beccaccia prelevata: secondo le decadi si misura il peso, la lunghezza del becco, si determina l'età attraverso la lettura del piumaggio, e del sesso attraverso l'analisi delle gonadi. Si mappano i canali migratori legando i flussi di beccacce ai cambiamenti climatici
e alle trasformazioni degli habitat.
Un gran lavoro! Sono a disposizione diversi materiali cartacei: schede, buste di raccolta ali e altri protocolli scientifici per un campionamento dati porta a porta.
Di fondamentale importanza è la compilazione della Scheda ICA: Indice Cinegetico di Abbondanza. L'ICA è un indice fondamentale per stabilire la presenza della specie durante tutto il periodo di esercizio venatorio e quello dello svernamento a caccia chiusa.
Con BECCAPP si sostituisce la scheda cartacea, velocizzando l'analisi dei dati e favorendo un monitoraggio digitale sulla specie che può essere facilmente effettuato da chi ha uno smartphone o un pc.
Registrati sulla pagina apposita, compila tutti i campi richiesti e ti si aprirà la scheda ICA in formato digitale.
Ogni volta che tornerai da un'uscita a beccacce con il tuo cane inserisci i dati che ti vengono richiesti, ricorda che è essenziale compilare la scheda anche se non hai trovato la beccaccia.
Conoscerai in tempo reale e controllerai il valore del tuo ICA dando la possibilità al software di analizzare quello di tutti gli altri beccacciai contribuendo a monitorare la presenza della specie in tutto il territorio italiano e in quello europeo grazie all'interscambio dati ICA gestito dalla FANBPO.
Questa modalità di elaborazione dell'ICA è stata aggiornata secondo le ultime disposizioni della commissione scientifica della FANBPO che aggiorna e migliora i vecchi sistemi di calcolo.
Potete scaricare sulla vostra schermata del telefonino o PC l'icona BECCAPP senza digitare ogni volta il sito, cliccando sul menù la voce "Aggiungi ai preferiti"
A partire dalla stagione 2023-24 sarà possibile, per i possessori di collari satellitari, compilare ulteriori schede digitali (una per ogni cane munito), dove, oltre ai soliti dati richiesti, verranno riportati, tra gli altri, anche i km percorsi dal nostro ausiliare.
In questo modo sarà possibile calcolare un nuovo indice detto IKA (Indice Kilometrico di Abbondanza) dato dal rapporto tra Beccacce diverse incontrate e km percorsi dal cane.
Questo nuovo indice, più preciso e solido, potrà essere confrontato con il già conosciuto ICA, in modo da validarlo e rendere più affidabili i dati raccolti in modo tradizionale.
Ricordiamo a tutti che la compilazione di questi nuovi menù è facoltativa e riservata solo a chi possiede questi nuovi strumenti, mentre il completamento della tradizionale scheda ICA rimane obbligatorio per tutti. In sostanza, i dati dei collari saranno di aggiunta e supporto ai dati ottenuti col metodo classico (che rimarranno la maggioranza), senza però sostituirlo.
Stop al taglio, essiccazione e spedizione dell'ala destra della beccaccia. Da questa stagione lo storico progetto Ali d'Italia diventa digitale.
Basta registrarsi su Beccapp e nel menù Ali troverete i dati da compilare (gli stessi che apparivano nelle buste di raccolta ali) e due caselle per caricare dal vostro cellulare due semplici foto dell'ala destra della beccaccia (superficie esterna e interna). La classificazione verrà fatta dal nostro staff tecnico e da remoto, sarà poi consultabile nello storico dei vostri caricamenti.